Natura, tradizioni e turismo lento: il 21 aprile 2023 comincia l’Ovodda experience
Ovodda, immersa nella sua bellezza naturale, si prepara a ospitare l’Ovodda Experience, un evento straordinario che mette in luce il meglio del territorio e delle sue produzioni locali. Dal 21 al 23 aprile, il Caseificio Marongiu sarà al centro dell’attenzione, offrendo un’opportunità unica per scoprire i segreti della produzione del formaggio sardo.
L’avventura inizia il 21 aprile con una visita esclusiva al Caseificio Marongiu, un’azienda di eccellenza che da oltre quarant’anni porta avanti la tradizione della produzione casearia. Alessandro Marongiu, portavoce dell’azienda, guiderà i visitatori attraverso il processo di lavorazione di un formaggio sardo a pasta cruda. Una fusione di tradizione e innovazione, il formaggio viene curato con precisione, dalla lavorazione a una temperatura di 36° alle 48 ore di salatura e all’affumicatura.
I palati saranno deliziati con degustazioni guidate, permettendo ai partecipanti di assaporare la ricchezza e l’autenticità di questo formaggio particolare. Il Caseificio Marongiu aprirà le porte del suo mondo, offrendo un’occasione unica di interazione con gli artigiani dietro queste prelibatezze casearie.
Il 22 aprile, gli appassionati potranno approfondire ulteriormente la loro esperienza partecipando a laboratori sensoriali dedicati al formaggio, organizzati in collaborazione con Slow Food e Laore. Sarà un’opportunità per scoprire le sfumature del gusto e l’eccellenza artigianale che caratterizzano il Caseificio Marongiu.
In sintesi, l’Ovodda Experience al Caseificio Marongiu promette di essere un viaggio emozionante nel cuore della tradizione casearia sarda. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nei sapori autentici di questa affascinante regione, guidati dagli esperti del Caseificio Marongiu che con dedizione e passione portano avanti il loro patrimonio caseario.